Ci apprestiamo a trascorrere le festività natalizie con fede e solidarietà comunitaria, per quanto le attuali restrizioni dovute all’andamento pandemico limitino i contatti sociali ed umani. San Benedetto, nella sua vocazione marinara, ha sempre voluto dato grande risalto alla valenza simbolica e rituale del Natale. A partire dagli addobbi, sino […]
Extra Gazzetta
Sammenedètte | La tragedia del Rodi in un documentario
In occasione del cinquantenario della ricorrenza della tragedia del Rodi è stato realizzato un documentario dal regista Marco Cruciani, con la collaborazione del Laboratorio teatrale Re Nudo di Piergiorgio Cinì. Il filmato è stato proposto al Teatro delle Energie di Grottammare alla fine di ottobre. Il documentario, avvalendosi di una […]
Sammenedètte | La talassoterapia ed il turismo nel Novecento
Immersi nel pieno della stagione balneare e turistica che connota il tessuto sociale e produttivo sambenedettese, non è possibile recedere dall’idea primordiale che verteva nell’individuare un target nelle classi più abbienti ed elitarie nei primi decenni del Novecento. Difatti ciò che riusciva ad offrire in termini qualitativi chi si fosse […]
Sammenedètte | La pittura di Franco Paolini, in arte Prichiò
Ci si imbatte molto spesso nell’ambito storico-artistico sia locale che nazionale su di artisti affermati o che abbiano conseguito attestati di merito inerenti alle loro opere di fattura materica ed ingegnosa; ciò di cui invece si può porre l’attenzione su di una cittadina come quella rivierasca votata e vocata alle […]
Sammenedètte | Lu lupe mannare: misantropia e valenza magico-simbolica
Ogni comunità istituisce o sedimenta una serie di rituali rispondenti a una forte connotazione sociale e culturale. Sono molto note narrazioni leggendarie (perlopiù da una base veritiera da episodi accaduti realmente) riguardo al mutevole corso del mare inteso come elemento costitutivo dell’identità popolare a partire da “lu Sciò” fino alla […]
Sammenedètte | La lòne, strumentazione naturale in mare
Giunti nella piena modernità e motorizzazione della flottiglia peschereccia, si potrebbe correre il rischio di valutarne limitatamente la produttività del pescato e la seguente distribuzione. Bisognerebbe invece porsi dinanzi ad una visione di una comunità: quella di un borgo di marinai non reclusa in sé ma immersa nell’arcaicità del proprio […]
Sammenedètte | Lu calafà, nel segno della tradizione
Siamo soliti riflettere sulla produttività dell’industria ittica e peschereccia e sulle difficoltà oggettive che premono in merito sul benessere del settore, ma bisogna andare a ritroso nel tempo (neanche troppo) sino a quando ci si nutriva di maestranze artigiane per avere un quadro più completo sotto il profilo lavorativo ed […]
Sammenedètte | “Lu talafè”: tra mito e realtà
Si è soliti incontrarli, o meglio scorgerli, lungo la costa o a ridosso degli scafi della flottiglia e si resta ammaliati per la loro eleganza e per la docilità. Parliamo dei delfini, in gergo sambenedettese “li talafè”. L’uomo del mare ne ha da sempre ammirato la presenza e, si può […]
Nuova vita per il Ballarin: pronta una proposta della Curva Nord
Ora che intorno al Ballarin, vecchio impianto protettore della gloria della Sambenedettese e della storia della San Benedetto che fu, qualcosa si muove, anche la tifoseria prova a dare il suo contributo per il recupero e la sistemazione della zona. SAMMENEDÈTTE | IL BALLARIN di Francesco Casagrande Nell’ambito della festa […]
Sammenedètte | Lu calèje
Spesso si pensa a quanto sia soggetta la vita del marinaio ai pericoli e alle congetture che si pongono dinanzi agli occhi a bordo e sulla terraferma. Ma ciò che più attanaglia l’incolumità dell’uomo di mare è imprevedibilità, ovvero i “cambi di scena” se così possiamo definirli, durante la navigazione. […]