Immersi nel pieno della stagione balneare e turistica che connota il tessuto sociale e produttivo sambenedettese, non è possibile recedere dall’idea primordiale che verteva nell’individuare un target nelle classi più abbienti ed elitarie nei primi […]
Tag: porto
Accertamenti sulla fiaccolata dei tifosi, ma tutti stanno dalla parte dei tifosi
Contraddizioni. Il nostro tempo ne è pieno e, in un periodo di grande stress e confusione come quello dell’emergenza Coronavirus che ci troviamo a vivere da ormai diversi mesi, spesso ci si è trovati ad […]
Sammenedètte | La pittura di Franco Paolini, in arte Prichiò
Ci si imbatte molto spesso nell’ambito storico-artistico sia locale che nazionale su di artisti affermati o che abbiano conseguito attestati di merito inerenti alle loro opere di fattura materica ed ingegnosa; ciò di cui invece […]
Sammenedètte | Lu lupe mannare: misantropia e valenza magico-simbolica
Ogni comunità istituisce o sedimenta una serie di rituali rispondenti a una forte connotazione sociale e culturale. Sono molto note narrazioni leggendarie (perlopiù da una base veritiera da episodi accaduti realmente) riguardo al mutevole corso […]
Sammenedètte | La lòne, strumentazione naturale in mare
Giunti nella piena modernità e motorizzazione della flottiglia peschereccia, si potrebbe correre il rischio di valutarne limitatamente la produttività del pescato e la seguente distribuzione. Bisognerebbe invece porsi dinanzi ad una visione di una comunità: […]
140 miglia in alto mare con un laser: straordinario Lorenzo Cameli
Ha dell’incredibile l’impresa che è riuscito a compiere Lorenzo Cameli. Il 17enne atleta del Circolo Nautico Sambenedettese la scorsa notte ha completato la sua “missione”: navigare in alto mare per 140 miglia su un piccolo […]
Sammenedètte | Lu calafà, nel segno della tradizione
Siamo soliti riflettere sulla produttività dell’industria ittica e peschereccia e sulle difficoltà oggettive che premono in merito sul benessere del settore, ma bisogna andare a ritroso nel tempo (neanche troppo) sino a quando ci si […]
Sammenedètte | “Lu talafè”: tra mito e realtà
Si è soliti incontrarli, o meglio scorgerli, lungo la costa o a ridosso degli scafi della flottiglia e si resta ammaliati per la loro eleganza e per la docilità. Parliamo dei delfini, in gergo sambenedettese […]
Sammenedètte | Lu calèje
Spesso si pensa a quanto sia soggetta la vita del marinaio ai pericoli e alle congetture che si pongono dinanzi agli occhi a bordo e sulla terraferma. Ma ciò che più attanaglia l’incolumità dell’uomo di […]
Sammenedètte | Il varo: dal bacio del mare all’“aiòte de Dèje”
Nell’ambiente marinaresco si è spinti ad imprimere con fervida partecipazione i momenti della vita sociale. Fra questi spicca l’atto che si compie con i migliori auspici nel voler varare un’imbarcazione, che sia “nu barchètte” o […]