Nel 1974 a Bressanone nasce lo Sport Verein Milland, con Ubald Comer; nel 2001 la società biancorossa (militante in Serie C2) si trasferisce a Bolzano e viene eletto presidente del Südtirol F.C. Leopold Goller. Nel 2009/10 la squadra allenata da Alfredo Sebastiani si classifica al primo posto del girone A […]
Tag: storia
Modena, storia e curiosità: all’andata il ko costò la panchina a Montero
SAMB, CONFRONTO CON I TIFOSI DOPO IL KO CON L’IMOLESE SERAFINO: «CON I TIFOSI CONFRONTO PACIFICO. VALUTIAMO IL RITIRO» Il Modena ha sede nell’omonima città emiliana ed è stato fondato nel 1912. I colori sociali dei canarini sono il giallo ed il blu. Nel corso della sua storia il club […]
Imolese, storia e curiosità: le partite giocate a Verona e l’arrivo di Catalano
L’Imola Football Club nasce nel 1919 all’interno della Birreria Passetti. Nel corso della sua storia la formazione romagnola, contraddistinta dai colori bianco e rosso, ha calcato soprattutto palcoscenici di Serie C2 (36 stagioni) e Serie D (38), mentre per 13 volte ha militato in Serie C (o Serie C1). Nel […]
Mantova, storia e curiosità: anche quattro anni di Serie A con Zoff
SERAFINO: «NON PENSAVO ALL’ESONERO DI ZIRONELLI» Ardiccio Modena e Guglielmo Reggiani, dopo un’esperienza a Liverpool, nel 1906 fondano il Mantua F.C., cinque anni dopo grazie alla fusione tra Vis, Virtus e Gruppo di Calcio si forma l’Associazione Mantovana del Calcio. Nel Secondo Dopoguerra la squadra mantovana partecipa alla Serie B, […]
Fano, storia e curiosità: dalle sfide in Serie D all’avvento di Fattò Offidani
Nel 1906 grazie ad un professore di Latino del liceo Guido Nolfi nasce la Fanum Fortunae. Il 13 maggio 1915 presso il Circolo Giovanile di San Paterniano (patrono della città) la società si chiama Alma Juventus Football Club. Le prime partite si giocano nel 1921 nel campo sportivo Metauro; nel […]
Fermana, storia e curiosità: dalla rinascita con Vecchiola all’arrivo di Cornacchini
Dopo la Prima Guerra Mondiale, grazie al primo presidente Uriele Vitali Rosati, nel 1920 nasce la Società Sportiva La Fermo. Nel 1924, grazie alla fusione con la Fermo Football Club, nata da una scissione del 1923 della S.S. La Fermo, nasce l’Unione Sportiva Fermana: i colori sociali sono il giallo […]
Gubbio, storia e curiosità: dagli anni di Serie B alle sfide play off con la Samb
SHAKA INFORTUNATO, LA SAMB GLI OFFRE IL RINNOVO Il calcio a Gubbio arriva per la prima volta nel 1910: il sacerdote don Bosone Rossi fonda l’associazione giovanile SPES (Società per Esercizi Sportivi), costola sportiva del Circolo Silvio Pellico. Bisogna attendere il 25 marzo 1913, però, per assistere alla nascita di […]
Carpi, storia e curiosità: dagli anni di Serie A all’esonero di Pochesci
La società viene fondata nel 1909 da uno studente, Adolfo Franconi. La Jucundas (felicità) cambiò poi denominazione in A.C. Carpi dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. I colori sociali della formazione emiliana sono il bianco e il rosso. Per gran parte della sua storia il Carpi ha militato nel […]
Padova, storia e curiosità: dagli anni di Serie A all’ultimo play off con la Samb
Il club nasce nel 1910 grazie ai baroni Treves de’ Bonfili e ai marchesi Corradi, rappresentanti di due nobili famiglie patavine. I colori sociali sono da subito il bianco ed il rosso. Il Padova ha disputato 26 campionati di Serie A, 39 di B, 28 di terza serie (tra Serie […]
Feralpisalò, storia e curiosità: dalla nascita nel 2009 all’arrivo di Pavanel
SERAFINO: «ARRIVARE AI PLAY OFF IN BUONA POSIZIONE?» Il club bresciano nasce nel 2009 dalla fusione tra l’A.C. Feralpi Lonato (società di Lonato del Garda) e l’A.C. Salò, allora militanti in Serie D. I colori sociali sono il verde e l’azzurro; lo stemma è costituito da uno scudo francese antico […]