Con i marinai si crea un certo rapporto che consente di essere affabili nei confronti della categoria lavorativa e sociale, pur mantenendo la “distanza di sicurezza” a cui si è abituati. Questo riflette sulla controversia […]
Extra Gazzetta
Sammenedètte | “Lu campesànte”: vita di mare e commemorazione dei defunti
È ormai tradizione, non solo a livello locale, il pellegrinaggio in commemorazione dei defunti che avviene nei primi giorni di novembre, a ridosso della festività di Ognissanti e appunto della commemorazione dei defunti. Tradizione, questa, […]
Sammenedètte | Da quello santo a quello usato sulle paranze: legami tra “oje” e mare
Si è abituati, come consuetudine ormai secolare, ad identificare l’olio come riferimento ed afferente nella preparazione di pietanze nella tradizione locale e non solo; tra questo elemento e la vita di mare, però, c’è un […]
Sammenedètte | Lu Scijò fra mito, cultura e miscredenza
Osservato il periodo di stasi nell’ambito della pesca, cioè quello del fermo biologico che obbliga la flottiglia ad ormeggiare le proprie imbarcazioni, si giunge di nuovo in mare con il lavoro costante e duraturo dei […]
Sammenedètte | Credenze, cultura, origine del nome: lu cucale
In diversi ambiti si tende ad erigere come simbolo emblematico di un popolo uno stemma evocativo che possa rappresentar e rendere riconoscibile la propria identità. Per arrivare ad identificare questi simboli può accadere anche che, […]
Sammenedètte | Le “fattòre”: superstizione, magia e moralità fra le donne di mare
L’universo marinaresco annovera innumerevoli aneddoti, sapienze recondite celate ai più e tramandate spesso soltanto per via orale di generazione in generazione. Tra il bagaglio socio/culturale degli uomini di mare, però, ci sono anche credenze popolari […]
Sammenedètte | “Lu sègne de cròce e la Madonne”: religiosità nella vita di mare
Al nome della città di San Benedetto del Tronto si è soliti associare gli elementi connotativi della Riviera: il mare, la spiaggia, le palme e tutto lo scenario paesaggistico che ammalia il turista. Dietro questa […]
Sammenedètte | “Chiacchiarème”: la piazza e il suo ruolo sociale
Tratto caratteristico della cultura italiana è il dialogo che si instaura (e si instaurava soprattutto) nei centri abitati. In questo senso determinante era la funzione che assumeva la piazza, luogo deputato al quasi programmatico resoconto […]
Sammenedètte | Da lu scardezzà alla vevetélla: il rapporto tra marinai e contadini
L’attività marinaresca da sempre si erige come baluardo in termini di tecniche del lavoro. La flottiglia sambenedettese ha vissuto, nel corso degli anni, dei momenti floridi ed anche celebrativi, dato che la si riteneva una […]
Sammenedètte | Il simbolo della vita di mare: la vèle
Come ben è risaputo la marineria sambenedettese ha avuto nel corso del tempo una propria e statuaria impronta, che l’ha resa celebre nella penisola marchigiana ed italiana. Ineccepibile stata negli anni è la maestria dei […]