Ci apprestiamo a trascorrere le festività natalizie con fede e solidarietà comunitaria, per quanto le attuali restrizioni dovute all’andamento pandemico limitino i contatti sociali ed umani. San Benedetto, nella sua vocazione marinara, ha sempre voluto dato grande risalto alla valenza simbolica e rituale del Natale. A partire dagli addobbi, sino […]
Tag: sammenedètte
Sammenedètte | La pittura di Franco Paolini, in arte Prichiò
Ci si imbatte molto spesso nell’ambito storico-artistico sia locale che nazionale su di artisti affermati o che abbiano conseguito attestati di merito inerenti alle loro opere di fattura materica ed ingegnosa; ciò di cui invece si può porre l’attenzione su di una cittadina come quella rivierasca votata e vocata alle […]
Sammenedètte | La lòne, strumentazione naturale in mare
Giunti nella piena modernità e motorizzazione della flottiglia peschereccia, si potrebbe correre il rischio di valutarne limitatamente la produttività del pescato e la seguente distribuzione. Bisognerebbe invece porsi dinanzi ad una visione di una comunità: quella di un borgo di marinai non reclusa in sé ma immersa nell’arcaicità del proprio […]
Sammenedètte | Lu calafà, nel segno della tradizione
Siamo soliti riflettere sulla produttività dell’industria ittica e peschereccia e sulle difficoltà oggettive che premono in merito sul benessere del settore, ma bisogna andare a ritroso nel tempo (neanche troppo) sino a quando ci si nutriva di maestranze artigiane per avere un quadro più completo sotto il profilo lavorativo ed […]
Sammenedètte | “Le Campane de Natà”
Approssimandoci al periodo natalizio (dove ahinoi siamo soliti di recente assistere più alla frenesia e al consumismo), nella nostra Sammenedètte, nascente borgo marinaro via via sviluppatosi espandendo il proprio raggio d’azione demografico, si trascorrere il Natale come un tempo di condivisione fraterna ed unione familiare. A partire da “lu magnà” […]
Sammenedètte | Il Ballarin
Componimento di Francesco Casagrande Grida di giubilo ad incitare i propri colori; impazienti del blasone per amore della nostra storia. Sògne vènce. animati dalla fede sportiva sempre sosterremo la Samb de i timbe nustre.
Sammenedètte | Le bòtte de mare
Come si può immaginare trascorrere giorni e notti intere a contatto con il mare comporta senza ogni dubbio un’affezione particolare, e forgia anche un temperamento arcigno che si crea nel corso dei mesi e degli anni. È confortata la gente che da “qua ‘ntèrre” mira coloro che – ponendo la […]
Sammenedètte | Da quello santo a quello usato sulle paranze: legami tra “oje” e mare
Si è abituati, come consuetudine ormai secolare, ad identificare l’olio come riferimento ed afferente nella preparazione di pietanze nella tradizione locale e non solo; tra questo elemento e la vita di mare, però, c’è un legame ai più sconosciuto ma comunque meritevole di menzione. Partendo dal lume (ad olio appunto) […]
Sammenedètte | Le “fattòre”: superstizione, magia e moralità fra le donne di mare
L’universo marinaresco annovera innumerevoli aneddoti, sapienze recondite celate ai più e tramandate spesso soltanto per via orale di generazione in generazione. Tra il bagaglio socio/culturale degli uomini di mare, però, ci sono anche credenze popolari di carattere esperienziale denotano forti valenze simboliche e superstiziose. Oltre alle sfaccettature sociali (e alle […]
Sammenedètte | “Lu sègne de cròce e la Madonne”: religiosità nella vita di mare
Al nome della città di San Benedetto del Tronto si è soliti associare gli elementi connotativi della Riviera: il mare, la spiaggia, le palme e tutto lo scenario paesaggistico che ammalia il turista. Dietro questa splendida cartolina che può restituire ad un primo sguardo la città, però, c’è anche una […]