In questo spazio della Gazzetta troverete una rubrica curata in collaborazione con Il Narrante (QUI la pagina Facebook). Uno spazio dove potrete scoprire o approfondire curiosità storiche che appartengono alla città di San Benedetto del Tronto. L’Angolo del Narrante vuole accompagnarvi fuori dal mondo del calcio e dello sport per provare a condurvi, con leggerezza, nel ricco giardino della cultura sambenedettese. Una lente di ingrandimento su personaggi, eventi e luoghi del passato che hanno lasciato un segno nella storia di San Benedetto.
IL CAMPING VERDE RIVIERA
In una San Benedetto del Tronto in grande espansione turistica esisteva un luogo capace di racchiudere nei propri confini tutta la forza attrattiva, in special modo verso paesi e popoli stranieri, della città: il Camping Verde Riviera. Inaugurato intorno alla fine degli anni ’50, il camping, situato lungo viale Marconi (oggi compreso tra lo chalet “Claudia” e lo chalet “Karma Beach”) e al confine con l’arenile, è capace di accogliere circa 300 posti tenda con una clientela straniera, soprattutto di lingua tedesca, e italiana. L’ennesimo (purtroppo) angolo del passato in grado di animare la quotidianità estiva della città di San Benedetto del Tronto. Alle iniziali tende, infatti, si affiancano successivamente le roulottes e i bungalow; la clientela italiana subisce un forte aumento e, negli ultimi anni, passa in maggioranza rispetto a quella straniera.
Tuttavia, la necessità di adeguarsi alle esigenze moderne del settore turistico e le difficoltà gestionali della struttura impongono la graduale e definitiva chiusura avvenuta intorno ai primi anni del 1980. Successivamente, l’area – oggi rinominata “Giardino Zio Marcello” in memoria del pionieristico Marcello Camiscioni – trova diverse destinazioni: ospita il punto informativo dell’Associazione Albergatori, la “Beach Arena”, casa della Samb Beach Soccer, ed altri svariati usi ed eventi. Ma ciò che resta negli occhi e nella memoria del popolo sambenedettese è il sentimento di abbandono di un luogo che in passato ha avuto il merito di svolgere una funzione importante nello sviluppo turistico sambenedettese.
Fonte foto: pagina Facebook San Benedetto come era..
TUTTE LE NOTIZIE DELLA GAZZETTA





















