Le festività natalizie sono intrise di attesa per la venuta del Cristo; la lucentezza è l’elemento di natura simbolica che permea il periodo a cui ci stiamo approssimando. In tutto il territorio marchigiano, e propriamente […]
Extra Gazzetta
Sammenedètte | Museo d’arte sul mare
Il Museo d’Arte sul Mare. Un simposio di arte scultorea a San Benedetto da ormai 25 anni e che rappresenta una rassegna culturale di rilevanza internazionale, entità ormai consolidata che, ad opera del suo fondatore […]
Sammenedètte | Jè Natà: tradizioni delle festività natalizie
Col periodo natalizio, come da tradizione riemergono in ogni località nella fase preparatoria i propri rituali e soprattutto pietanze culinarie che connotato la tavola imbandita per l’occasione. Nella cittadina sambenedettese si è soliti rispettare ciò […]
Sammenedètte | Gabriele Cavezzi, lo storico della civiltà marinara
Chiunque volesse imbattersi in ricerche e studi che attestino le origini della città di San Benedetto del Tronto, deve consultare le innumerevoli opere prodotte da storici susseguitisi nel corso degli anni. Uno fra tutti, che […]
Sammenedètte | Pe devuziò e recurde
Ci apprestiamo a trascorrere le festività natalizie con fede e solidarietà comunitaria, per quanto le attuali restrizioni dovute all’andamento pandemico limitino i contatti sociali ed umani. San Benedetto, nella sua vocazione marinara, ha sempre voluto […]
Sammenedètte | La tragedia del Rodi in un documentario
In occasione del cinquantenario della ricorrenza della tragedia del Rodi è stato realizzato un documentario dal regista Marco Cruciani, con la collaborazione del Laboratorio teatrale Re Nudo di Piergiorgio Cinì. Il filmato è stato proposto […]
Sammenedètte | La talassoterapia ed il turismo nel Novecento
Immersi nel pieno della stagione balneare e turistica che connota il tessuto sociale e produttivo sambenedettese, non è possibile recedere dall’idea primordiale che verteva nell’individuare un target nelle classi più abbienti ed elitarie nei primi […]
Sammenedètte | La pittura di Franco Paolini, in arte Prichiò
Ci si imbatte molto spesso nell’ambito storico-artistico sia locale che nazionale su di artisti affermati o che abbiano conseguito attestati di merito inerenti alle loro opere di fattura materica ed ingegnosa; ciò di cui invece […]
Sammenedètte | Lu lupe mannare: misantropia e valenza magico-simbolica
Ogni comunità istituisce o sedimenta una serie di rituali rispondenti a una forte connotazione sociale e culturale. Sono molto note narrazioni leggendarie (perlopiù da una base veritiera da episodi accaduti realmente) riguardo al mutevole corso […]
Sammenedètte | La lòne, strumentazione naturale in mare
Giunti nella piena modernità e motorizzazione della flottiglia peschereccia, si potrebbe correre il rischio di valutarne limitatamente la produttività del pescato e la seguente distribuzione. Bisognerebbe invece porsi dinanzi ad una visione di una comunità: […]