Samb, Massi: «Vogliamo continuare a regalare qualcosa di bello alla città»

SERIE C GIRONE B: RISULTATI E CLASSIFICA

«Dopo quattordici giornate di campionato, credo che il nostro percorso posso ritenersi positivo. Siamo una neopromossa, abbiamo deciso di investire su giovani e nuovi talenti e vogliamo portare avanti un progetto sociale molto importante: in questa città si vive di calcio e oggi, che siamo tornati nel professionismo, vogliamo lavorare su strutture e giovani per dare un futuro a questa realtà. Abbiamo riportato questa realtà nel grande calcio e vogliamo continuare a regalare qualcosa di bello ed entusiasmante alla città e i suoi tifosi».

E’ un Vittorio Massi entusiasta quello che, ospite della rubrica radiofonica Fattore C all’interno della trasmissione Il Caffè di Rai Radio 1 Sport, descrive con orgoglio la sua Samb. Il patron rossoblù si dice felice per i risultati ottenuti in questi tre anni di presidenza e ottimista per un futuro che, come sottolineato più volte, può esistere solamente se c’è sostenibilità e crescente passione.

«Abbiamo rifondato il nostro settore giovanile e siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti. Inoltre, alcuni dei nostri ragazzi sono già sotto osservazione di club importanti. Umberto Eusepi è il nostro trascinatore e, grazie alla sua esperienza, può insegnare tanto ai compagni più giovani. Abbiamo anche un grande tecnico come Ottavio Palladini e un ottimo direttore sportivo come Stefano De Angelis. La “Riforma Zola” (attraverso premi economici incentiva le società a dare maggiore spazio a giovani calciatori ndr.) la riteniamo molto importante e abbiamo sin da subito imparato a sfruttarla. Il campionato di Serie C ha le sue difficoltà e richiede sostenibilità: la Samb non ha debiti e paga regolarmente i suoi tesserati. Sotto questo aspetto è doveroso affermare che una grande mano arriva dai nostri tifosi. Vogliamo divertirci e ogni giorno facciamo di tutto affinché ciò accada».

Infine, il presidente Massi viene invitato a commentare il ritorno del derby con l’Ascoli e l’introduzione della FVS: «Il derby con l’Ascoli lo abbiam atteso per 39 anni e, dopo aver disputato due partite ravvicinate, a marzo ci sarà il match di ritorno in campionato che già tutta la città, e non solo, attende con eccezionale trepidazione. La FVS è una sperimentazione interessante e appassionante: ci siamo dovuti abituare, ma credo che possa far del bene al calcio».

TUTTE LE NOTIZIE DELLA GAZZETTA

Commenti